PIANIFICAZIONE FINANZIARIA
Predisposizione e aggiornamento dei piani strategici pluriennali / business plan aziendale
Stesura del budget annuale
Predisposizione di forecast periodici e revised budget
Analisi della struttura ottimale del capitale investito (equilibrio tra mezzi propri e fonti di finanziamento terze e tra fonti a medio/lungo termine e capitale circolante netto)
Valutazione economica e finanziaria delle scelte strategiche e di investimento o disinvestimento
Pianificazione del fabbisogno finanziario (fabbisogno strutturale e straordinario)
CONTROLLO DI GESTIONE
Analisi del sistema di controllo di gestione adottato dall’impresa
Analisi di bilancio (economiche, patrimoniali e finanziarie) in forma continuativa o specifica
Analisi di redditività dei prodotti e servizi offerti dall’azienda
Analisi e monitoraggio dei costi aziendali diretti e indiretti, dei costi variabili e fissi e delle spese generali
Analisi degli scostamenti (raffronto tra dati a consuntivo e budget)
MONITORAGGIO CAPITALE CIRCOLANTE
Analisi del processo interno di gestione del capitale circolante (crediti, debiti, magazzino)
Analisi e monitoraggio dei crediti commerciali, adozione di procedure e indicatori per il loro controllo e per la riscossione (“collection”) dei crediti scaduti
Analisi e monitoraggio dei debiti commerciali, adozione di procedure e indicatori per il loro controllo e per la gestione dei debiti scaduti
Supporto nella definizione e gestione di accordi di rinegoziazione e ristrutturazione dei debiti commerciali
Analisi e monitoraggio delle giacenze di magazzino, adozione di procedure e indicatori per il loro controllo e per l’ottimizzazione del livello delle scorte
Individuazione di adeguati strumenti di finanziamento del capitale circolante
ATTIVITA’ DI REPORTING
Analisi dell’attività di reporting, sia interna che esterna
Implementazione di un’attività di reporting periodica confacente ai fabbisogni degli utilizzatori (ad esempio alta direzione, imprenditore, controllante estera, istituti di credito)
Adozione di strumenti di reporting chiari, sintetici e in grado di trasmettere efficacemente ed efficientemente i risultati del controllo di gestione
GESTIONE RAPPORTI CON ISTITUTI DI CREDITO
Revisione del processo interno di gestione e monitoraggio dei flussi di cassa
Programmazione e controllo dei flussi finanziari, adozione di procedure e strumenti per il loro monitoraggio
Gestione dei rapporti con gli istituti di credito e gli enti finanziatori
Supporto nella ricerca di finanziamenti per lo sviluppo di nuovi progetti
Supporto nella definizione e gestione di accordi di rinegoziazione e ristrutturazione dei debiti finanziari
Monitoraggio degli indicatori economici, finanziari e patrimoniali previsti nei contratti di finanziamento
Analisi della capacità massima di indebitamento e determinazione di una struttura ottimale del capitale sostenibile nel medio e lungo periodo
Monitoraggio dell’equilibrio tra fonti di finanziamento a breve e a medio/lungo termine e adozione di azioni correttive, ove necessario
ASSISTENZA PER START-UP AZIENDALI
Assistenza nella predisposizione di business plan aziendali e di divisione e definizione dei fabbisogni finanziari necessari per la realizzazione dell’iniziativa
Coordinamento dei rapporti con gli enti finanziatori dell’iniziativa
Assistenza nell’implementazione di un sistema di controllo di gestione aziendale e di divisione
